Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
La fase 2 ha preso il via e, dopo che il governo ha dato il via libera per la ripresa della maggior parte delle aziende, sembra arrivato anche il momento per i bambini. La riapertura degli asili nido e l’inizio dei centri estivi. L’ordinanza n. 50 del 23.05.2020 ha decretato che a partire dal 1 giugno sarà possibile riaprire i servizi per l’infanzia e per l’adolescenza per la fascia 0-17 anni.
Le linee guida sono molto dettagliate e devono essere applicate a tutte quelle situazioni in grado di offrire opportunità di gioco e socializzazione con orario diurno. E saranno validi per la fascia di servizi per l’infanzia e l’adolescenza fino alla maggiore età.
Indice
La riapertura degli asili nido è regolamentata da requisiti molto ferrei a cui genitori e insegnati (o educatori) dovranno sottostare con molta attenzione:
Regole molto ferree riguarderanno soprattutto il momento dell’arrivo dei bambini nella struttura di riferimento. Innanzitutto nel centro dovrà essere organizzata una zona da dedicare al momento dell’accoglienza di bimbi e ragazzi. E oltre ad essa non sarà permesso l’accesso ai genitori o, comunque, a chi li ha accompagnati.
Ma anche:
Requisito imprescindibile per la riapertura degli asili nido e dei servizi dell’infanzia è la rilevazione della temperatura corporea. Vi saranno sottoposti tutti: bambini, genitori, operatori e accompagnatori. E dovrà essere inferiore ai 37.2 gradi. Se dovesse risultare superiore, la persona (o il minore in questione), verrà allontanato.
Massima attenzione anche per le condizioni di salute di genitori e accompagnatori che, nel caso dovessero avere la febbre, non potranno lasciare il bambino o il ragazzo presso il centro. Dovranno, invece, riportarlo a casa. O, comunque, tenerlo con sé.
Innanzitutto partiamo dall’organizzazione dello staff. Per contenere la diffusione del Coronavirus, il rapporto tra educatori e minori cambierà, seguendo le seguenti regole:
Per rendere la riapertura degli asili nido e di centri estivi più semplice da gestire, i gruppi di bambini e ragazzi non dovranno mai cambiare. Dovranno essere evitate il più possibile, quindi, tutte quelle attività che potranno mettere in contatto minori con gruppi diversi. Anche il personale dovrà essere lo stesso e non potrà occuparsi di gruppi di bambini diversi da quello abituale.
Ma vediamo ora cosa potranno fare bambini e ragazzi durante il tempo trascorso presso la struttura. Innanzitutto gli educatori dovranno prevedere delle attività che limitino il più possibile dei contatti prolungati. Soprattutto nel caso di ambienti chiusi. Anzi, verranno favorite le attività all’aperto.
Non solo:
Il capitolo della pulizia degli ambienti è determinante per la riapertura degli asili nido e dei centri estivi. I locali dovranno essere igienizzati tutti i giorni e in modo approfondito con detergente neutro e disinfettante. Particolare attenzione, poi, dovrà essere rivolta ai bagni e alle superfici che vengono toccate con maggiore frequenza.
Se la struttura prevede degli spazi al chiuso, bisognerà provvedere ad un frequente ricircolo dell’aria. Nel caso in cui sia presente un impianto di condizionamento, è preferibile togliere la modalità di ricircolo dell’aria. Nel caso in cui ciò non sia tecnicamente possibile, è meglio preferire ad un ricambio di aria naturale. In qualsiasi caso dovrà essere garantita la sanificazione dei filtri dell’aria dello stesso una volta fermo; in questo modo i livelli di filtrazione potranno mantenere degli standard elevati. (Per quest’ultimo dettaglio, rimandiamo alle indicazioni tecniche previste nel documento redatto dall’Istituto Superiore di Sanità).
Potrebbe interessarti anche:
#Alcuni link presenti in questo post sono stati inseriti per fini commerciali#