L’arrivo dell’autunno porta con sé moltissima pioggia e umidità. E i colpi di freddo sono dietro l’angolo. E’ così che in un attimo ci si ritrova a fare uno starnuto dietro l’altro. Ma come fare per cercare di sentirsi subito meglio? Eccoti di seguito 8 rimedi casalinghi contro il raffreddore, tutti da provare.
Brodo di pollo
Forse non lo sai, ma il brodo di pollo é uno degli alimenti più indicati per chi ha il naso chiuso. Durante la sua preparazione, infatti, vengono sprigionate moltissime sostanze contenute sia nella carne che negli ortaggi, che aiutano a guarire in fretta. Non solo: l’alta percentuale di acqua che lo compone, ti aiuta a reidratarti nel modo corretto.
Per la ricetta, ti consiglio di versare in una pentola abbastanza capiente una cipolla, un paio di zucchine e di carote, una patata, un gambo di sedano e due o tre ali di pollo (in base alle dimensioni della casseruola). Poi cuoci a fiamma dolce per almeno un paio di ore.
Lavaggi nasali
I lavaggi nasali sono generalmente consigliati per far respirare meglio i neonati. Ma, vanno benissimo anche come rimedio casalingo per il raffreddore per gli adulti. Se inizi a sentire il naso un po’ chiuso, ti consiglio di iniziare con degli spruzzi di acqua fisiologica. Nel caso in cui, invece, gli starnuti dovessero essere già diventati più fastidiosi, puoi sempre provare con dell’acqua salina o termale (che si trovano facilmente in farmacia o in erboristeria).
Tisana allo zenzero e al limone
La tisana allo zenzero e al limone è un altro rimedio casalingo raffreddore. Molto efficace, perché riesce a combinare l’azione antibatterica dello zenzero e la vitamina C dell’agrume. Perfetta da bere sia in fase preventiva, sia quando il naso è già entrato nella fase mocciolosa.
Miele
Il raffreddore viene spesso accompagnato dalla tosse. Un ottimo rimedio naturale per questi malanni di stagione è quello di aggiungere del miele alla tua tisana preferita. Il migliore, in questi casi, è il miele di eucalipto, che aiuta a liberare le vie nasali e mantiene la gola morbida grazie alle sue proprietà balsamiche. In alternativa puoi mangiarne un cucchiaino al giorno.
Echinacea
L’echinacea è una pianta ricca di vitamina C. Con l’arrivo dell’inverno, è preferibile prendere l’abitudine di fare dei cicli di almeno 10 giorni in cui bere un cucchiaino di gocce di echinacea la malattia. In questo modo, aiuterai il tuo corpo ad aumentare le difese immunitarie. Se, invece, la fase di raffreddore è più acuta, ti consiglio di bere un paio di cucchiaini di questo sciroppo al giorno (uno la mattina e uno la sera, ma non eccedere con le dosi consigliate).
Suffumigi con bicarbonato
Il bicarbonato di sodio fa parte di quella categoria di prodotti che dovremmo sempre tenere in casa. Soprattutto perché ha molteplici utilizzi. Tra questi, ad esempio, troviamo anche la possibilità di considerarlo come un eccellente disinfettante. Ideale, quindi, da inserire tra i rimedi casalinghi raffreddore. Ti basterà versarne un cucchiaino dentro una pentola di acqua bollente e fare suffumigi per almeno una decina di minuti.
Massaggi balsamici
Se l’idea di bere qualche tisana non ti piace e di fare i suffumigi non ne vuoi proprio sapere, puoi sempre optare per i massaggi balsamici al petto. Spalmare un po’ di questo unguento all’altezza dei polmoni, ti aiuterà a far defluire eventuale muco in eccesso. Ma anche a liberare il naso.
Suffumigi con il tea tree oil
Il tea tree oil é un olio essenziale che sempre più spesso viene utilizzato come rimedio casalingo per il raffreddore. Ti basterà versarne una decina di gocce in una casseruola insieme a dell’acqua calda. Fai dei suffumigi per almeno una decina di minuti e vedrai come riuscirai a respirare meglio. In alternativa puoi aggiungere anche dell’olio essenziale di eucalipto per liberare in fretta le vie respiratorie.
Ultimo aggiornamento 2023-05-23 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
#Alcuni link presenti in questo post sono stati inseriti per fini commerciali#