Se sei capitata su questa pagina, è perché sei sicuramente alle prese con qualche disagio aereo. Come un volo cancellato, una negazione dell’imbarco oppure un ritardo sulla partenza del volo.
Quando si verificano situazioni di questo tipo, è facile avere i nervi a fior di pelle. Soprattutto se questi contrattempi vanno ad incidere in modo negativo sulla qualità delle tanto sognate vacanze. O, addirittura, sul rientro dalle ferie in tempo utile per riprendere il lavoro con tranquillità ed organizzare tutti gli impegni familiari.
Ma quando è possibile richiedere un rimborso Ryanair? Ecco i casi che ti danno diritto ad un risarcimento monetario e come fare richiesta.
Indice
Quando il passeggero ha diritto al rimborso Ryanair?
Se stai viaggiando con la compagnia aerea irlandese low cost, hai la possibilità di chiedere un rimborso nei seguenti casi:
- si ha un biglietto aereo;
- la prenotazione del volo è stata confermata;
- si arriva al check-in nei tempi e nei modi riportati per iscritto dalla compagnia aerea o dal tour operator. Nel caso di assenza di indicazioni, non bisogna arrivare dopo i 45 minuti prima dell’orario di decollo.
L’indennizzo NON si può richiedere quando:
- il passeggero viaggia gratis oppure ad una tariffa ridotta non accessibile al pubblico;
- viene negato l’imbarco a causa di motivi di salute o di sicurezza;
- i documenti di viaggio non sono validi e, di conseguenza, non permettono l’imbarco del passeggero;
- imprevisti non imputabili alla compagnia aerea (maltempo, rischi per la sicurezza o altre circostanze eccezionali)
Rimborso Ryanair per volo cancellato per cause eccezionali
Nel caso in cui il tuo volo Ryanair venga cancellato per circostanze eccezionali, vieni comunque tutelato. La compagnia aerea, infatti, dovrebbe imbarcarti nel primo aereo disponibile oppure rimborsarti il costo del biglietto.
Oltre ad esso, sempre a carico della compagnia dovrebbero esserci le spese extra, come le notti in hotel o gli spostamenti non previsti per raggiungere un altro aeroporto.
Quanti soldi di rimborso Ryanair?
Veniamo ora alla question più “pratica” ed economica. A fronte di tutti i disagi provocati da ritardi o cancellazione dei voli, quanti soldi di rimborso di possono ottenere?
Secondo quanto riportato nella Carta Dei Diritti del Passeggero, Ryanair è tenuta a fare i seguenti risarcimenti:
- volo cancellato, dai 250 € ai 600 €;
- imbarco negato per overbooking, dai 250 € ai 600 €;
- ritardo aereo superiore di almeno tre ore rispetto a quanto riportato nel biglietto, dai 250 € ai 600 €;
- bagaglio danneggiato, fino a 1100 €;
- ritardo nella consegna delle valigia, fino a 1167 €;
- smarrimento bagagli, valore contenuto nella valigia fino ad un massimo di 1150 €
Rimborso o risarcimento?
Quando si è alle prese con un disagio aereo, è sempre bene non farsi prendere dal nervoso e cercare di ragionare a mente lucida, per risolvere al meglio il problema e far valere tutti i propri diritti.
Una delle prime questioni da approfondire riguarda, ad esempio, quella del rimborso e del risarcimento: quando chiedere l’uno o latro?
Hai diritto al rimborso solo nel momento in cui non riesci a salire fisicamente nell’aereo (sia a causa di cancellazione del volo, che di overbooking) e Ryanair non ti imbarca in un altro volo. In questo caso potrai richiedere indietro sia i soldi di spesa del biglietto aereo, che quella relativa alle spese extra che hai dovuto sostenere a causa della cancellazione del volo (come, ad esempio, la sistemazione in hotel)
Hai diritto al risarcimento, invece, quando il disagio è stato provocato dall’inefficienza da parte della compagnia aerea. Tale cifra esulerà dal prezzo del biglietto.
? ATTENZIONE! Non è possibile richiedere un risarcimento nel caso in cui il volo venga cancellato con almeno 14 giorni di anticipo!!
Come richiedere il rimborso Ryanair?
Se stai affrontando un disagio aereo da parte della compagnia irlandese low cost, puoi richiedere il rimborso o il risarcimento che ti spetta attraverso diversi sitemi. Ecco come contattare Ryanair e richiedere tutte le informazioni che ti servono.
Live chat con un operatore
Si tratta di una delle soluzioni più immediate e ti permette, senza costi aggiuntivi e in tempi brevi, di ottenere le risposte che cerchi. Nei periodi dell’anno più full, tuttavia, è possibile attendere anche 30 minuti prima di ottenere il proprio turno.
Il nostro consiglio, in questo caso, è quello di utilizzare il pc se scegli questa soluzione. Tramite smartphone, infatti, dà facilmente dei problemi.
Per accedere alla live chat con un operatore, clicca qui. Al momento della connessione, tuttavia, ricordati che gli orari del servizio sono i seguenti:
- dal lunedì al venerdì: dalle 07.00 alle 21.00;
- sabato: dalle 09.00 alle 18.00;
- domenica: dalle 10.00 alle 18.00
Contatto telefonico
Il rimborso Ryanair può essere richiesto alla compagnia aerea anche attraverso telefonata. In questo caso devi chiamare il numero: +39 0230560008 rispettando i seguenti orari di ufficio:
- dal lunedì al venerdì: dalle 07.00 alle 21.00;
- sabato: dalle 09.00 alle 18.00;
- domenica: dalle 10.00 alle 18.00
Prima di telefonare, ricordati che il numero di riferimento non è un numero verde e, di conseguenza, la chiamata comporta dei costi (se fatta da smartphone, avrà sicuramente un importo superiore).
Modulo di contatto per rimborso
La richiesta di rimborso attraverso l’apposito modulo Ryanair è la soluzione che richiede le tempistiche maggiori. Nel sito della compagnia aerea irlandese, infatti, viene indicato il tempo massimo di 10 giorni lavorativi.
Il modulo di contatto per rimborso lo puoi trovare cliccando qui.
E tu come hai affrontato un disagio aereo? Hai richiesto il rimborso o il risarcimento? Raccontaci la tua esperienza nella sezione commenti qui sotto.
Foto di Markus Winkler
Ultimo aggiornamento 2023-08-29 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
#Alcuni link presenti in questo post sono stati inseriti per fini commerciali#