satispay come funziona

Satispay: come funziona?

Satispay: come funziona? Come iscriversi? Quanto costa? Cosa puoi pagare? Scopri tutto sulla nuova app di pagamento senza carta di credito

Hai visto la scritta in giro, ma non hai capito cos’è? I tuoi amici ti dicono che questa app la devi scaricare anche tu ma non sai di cosa si tratta? Bene, allora sei capitato nel posto giusto. Quello che andiamo a scoprire oggi, infatti, è Satispay, la nuova applicazione dedicata ai pagamenti senza carta di credito.

Che cos’è Satispay?

Satispay è un’app che ti permette di pagare in un negozio o in pizzeria (ma anche dal fruttivendolo!) tramite lo smartphone. Una volta che hai fatto il download, dovrai inserire i tuoi dati, compreso il tuo codice IBAN e il tuo numero di cellulare. E dopo avrai la possibilità di effettuare i pagamenti che vuoi dove vuoi.

Sono sempre più le attività commerciali in tutta Italia che hanno deciso di affidarsi a questo sistema. Soprattutto i piccoli negozianti. Ma Satispay non si limita solo a questo. Grazie a questa app, infatti, è possibile anche pagare i bollettini della Pubblica Amministrazione (ad esempio, le visite in ospedale) o inviare soldi agli amici (per raccogliere, ad esempio, il denaro per un regalo di compleanno).

LEGGI ANCHE: Dove posso acquistare un buono regalo Amazon?

Come si usa?

Usare Satispay è abbastanza semplice. Una volta che hai ottenuto la conferma del tuo account (è necessario dai 3 ai 5 giorni dopo l’inserimento dei tuoi dati), ti basta selezionare il negozio convenzionato, inserire l’importo della spesa e cliccare su “Invia” per procedere con il pagamento. Stop. Tutto qui.

Se hai qualche dubbio sulla sicurezza, puoi stare tranquillo. Il sistema è stato creato appositamente per fare in modo da non utilizzare i dati sensibili. Non solo. Non appena il pagamento è partito, l’app si chiude in automatico. In questo modo è impossibile per una terza persona intervenire e arrivare in qualche modo ai tuoi soldi.

LEGGI ANCHE: Vinted App: come funziona?

Che dati servono per l’iscrizione?

Non appena hai scaricato Satispay, è necessario creare il proprio account per farla funzionare. Ma quali sono i dati che serve inserire per poter pagare con il proprio smartphone? Durante la procedura di attivazione del tuo profilo, ti consiglio di tenere a portata di mano:

  • codice IBAN;
  • documento di identità;
  • codice fiscale;
  • indirizzo mail

Come iscriversi a Satispay?

Una volta che avrai inserito i tuoi dati nell’app, ti arriverà un SMS con un codice da inserire per completare l’iscrizione. A questo punto, dovrai scegliere un PIN di 5 cifre che dovrai digitare ogni volta che apri l’applicazione. Ultimate il tutto aspettando la mail di conferma e cliccando nel link indicato. Adesso non ti rimane che inserire il tuo budget. Satispay, infatti, ti permette di definire un importo massimo di spesa a settimana che, comunque, non dovrà superare i 200 euro.

E’ possibile usufruire anche dell’opzione Cashback, che ti permette di ottenere una sorta di rimborso se raggiungi un determinato importo di spesa. Questa funzione, tuttavia, è disponibile solo per alcuni negozi convenzionati e può variare dal 2% al 25%.

Quanto costa?

Se utilizzi Satispay come privato, ogni operazione è completamente gratis. L’unica eccezione la fa il pagamento dei bollettini, del bollo auto e delle prestazioni della Pubblica Amministrazione per cui è prevista una commissione di 1 euro.

Se sei un esercizio commerciale, invece, devi attivare la modalità business. In questo caso, le transazioni inferiori a 10 euro sono gratuite. Quelle di importo superiore avranno una commissione pari a 0,20 centesimi. Se svolgi la tua attività come e-commerce, le operazioni di importo pari o inferiore a 10 euro avranno una commissione dello 0,5%; per quelle superiori è previsto lo 0,5% + 0,20 cent.

#Alcuni link presenti in questo post sono stati inseriti per fini commerciali#

Rispondi