Seggiolino bici: anteriore o posteriore?

Seggiolino bici: anteriore o posteriore?

Sono iniziate le belle giornate e, se hai un bambino piccolo, sicuramente hai già iniziato a pensare a qualche valida alternativa al passeggino. Soprattutto se ti devi organizzare tra nido, centri estivi o lavoro. Se abiti in una zona che lo permette, avrai già iniziato ad organizzarti con gli spostamenti in bicicletta.

Ma come fare con il pupo? E’ meglio un seggiolino bici anteriore o posteriore? E come scegliere tra i vari modelli disponibili in commercio? Ecco alcuni consigli su come affrontare al meglio l’acquisto (almeno, secondo la mia esperienza!).

LEGGI ANCHE: Sudamina nei bambini: i rimedi naturali

Perché acquistare un seggiolino bici?

Personalmente, la trovo una delle scelte migliori. Noi, ad esempio, abbiamo la fortuna di aver scelto la scuola per la piccola vicino a casa. E anche il mio lavoro è a soli un chilometro di distanza. Il tram tram quotidiano, però, ci impone di dover incastrare l’orario di ingresso al nido con l’inizio dei nostri turni. Come accade in tutte le famiglie.

Se nei primissimi mesi di vita per gli spostamenti ho preferito il passeggino, con il compimento del primo compleanno della pupa ho iniziato a pensare ad un’alternativa che mi permettesse di spostarmi da una parte all’altra della città con lei senza dover fare le corse. O, quanto meno, senza correre più del dovuto. Che tanto, lo sai anche tu, sono già abbastanza le cose da fare di corsa durante il giorno. Senza dover necessariamente aggiungerne altre.

Il seggiolino bici in questo caso è stato di grande aiuto. In questo modo, infatti, ho la possibilità di portarla in tranquillità all’asilo senza dover mettere la sveglia mezz’ora prima la mattina (che, sicuramente, male non fa!). Ma soprattutto, di fare le mie commissioni o di andare al lavoro senza arrivare a fine giornata con il fiatone, la faccia che pare l’urlo di Munch e la voglia di essere inglobata dal letto per i successivi 10 anni.

Advertisement

Da quanti mesi per il seggiolino bici?

Se sei al primo figlio, sicuramente ti starai chiedendo qual’è il momento migliore per acquistare un seggiolino bici. Ebbene, come vedremo di seguito, molto cambia se decidi di optare per un modello anteriore oppure per uno posteriore.

In linea di massima, tuttavia, tieni come riferimento la capacità del bambino di rimanere seduto in autonomia e ben eretto con la schiena. Se, quindi, riesce a stare seduto da solo in divano senza scivolare da un lato o accasciarsi nella schiena, allora significa che è il momento giusto per questa nuova avventura.

LEGGI ANCHE: I 10 rimedi naturali contro le punture di zanzare (anche per bambini)

Come scegliere il seggiolino per bici?

Abito in una città a misura d’uomo. Gli spostamenti in bicicletta, quindi, sono un’opzione abbastanza semplice da realizzare. Quando ho deciso di acquistarne uno, però, hanno iniziato a venirmi i primi dubbi: meglio uno anteriore o posteriore? Sarà perché sono alla prima figlia, ma non avevo idea di come muovermi all’interno di questo mondo piuttosto complesso.

Non esiste una risposta che vada bene per tutti. Ogni bambino è a sé. Ma, diciamo che esistono delle linee guida di base da prendere in considerazione anche in base al carattere e alle esigenze tue e del pupo. Scopriamole di seguito.

LEGGI ANCHE: Bambini e scottature solari: come prevenirle

Seggiolino bici anteriore: pro e contro

Il seggiolino bici anteriore è la prima scelta a cui viene da pensare quando pensi all’acquisto di un articolo come questo. Generalmente va fissato nel manubrio davanti e, in questo modo, il piccolo ha la percezione di rimanere sempre avvolto tra le braccia di mamma e papà.

Sicuramente è la soluzione migliore se il bambino è ancora piccolo. Non dimenticare, infatti, che dovendolo sedere in mezzo alle gambe, se inizia ad essere troppo grande, può risultare difficoltoso pedalare. E, di conseguenza, potrebbe diventare un rischio per la sicurezza di entrambi.

Personalmente questa scelta la trovo ottimale. Soprattutto perché, da mamma, amo avere tutto sotto controllo. In particolare modo le prime reazioni alla bicicletta della mia bimba. Ma, sebbene abbia l’abbia trovato comoda anche per una questione di mantenere l’equilibrio della bicicletta mentre cammino, è pur vero che la spesa si ammortizza in meno tempo. Mia figlia, infatti, cresce a vista d’occhio e la seduta è diventata stretta nell’arco di pochissime settimane.

Per non parlare, poi, di quando mi capitava di arrivare al nido e di trovarle in faccia una quantità spropositata di moscerini. E, sono sincera, credo che qualcuno durante il viaggio qualcuno se lo sia pure mangiato.

Offerta
Bellelli, SEGGIOLINO Anteriore Ciclo Pulcino Nero Bambino, Blu, 1 unità (Confezione da 1)
  • Prodotto realizzato in Italia. Certificato per bambini fino a 15 kg.
  • Il seggiolino leggero permette una guida comoda e stabile.
  • Con il sedile anteriore manterrai sempre un contatto visivo e una comunicazione con il tuo...

Ultimo aggiornamento 2023-09-19 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Seggiolino bici posteriore: pro e contro

Il seggiolino bici posteriore è da preferire se tuo figlio inizia ad essere un po’ più grande. Basta pensare che diversi modelli presenti nel mercato sono omologati per tenere un bambino fino ai 30 chili di peso. Se cerchi qualcosa che ti duri più a lungo nel tempo, sicuramente è la soluzione migliore.

Dimenticati di quelle sedute scomodissime a cui eravamo abituati noi quando eravamo piccoli. I modelli di oggi sono dotati di cuscinetto morbido per rendere il viaggio al bambino il più confortevole possibile. Ben imbottiti sia nella seduta che sulla schiena, sono dotati anche di cinturine che li tengono ben fermi. Anche all’altezza dei piedi.

L’aggancio in questi casi avviene nel palo della sella della bicicletta. Nel maggior parte dei casi, quindi, non è necessaria la presenza del portapacchi. Ottima cosa, soprattutto se hai a disposizione una versione di Graziella piuttosto vecchiotta.

Nota un po’ negativa è data dal fatto che devi fare attenzione alle salite e alle discese. Non tanto perché il bambino non sia ben fissato al seggiolino. Quanto più perché se stai pedalando e centri in pieno una buca rischia di sballottarsi un po’. Ma, a parte questo, la comodità è eccellente.

Ultimo aggiornamento 2023-09-19 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

#Alcuni link presenti in questo post sono stati inseriti per fini commerciali#

Rispondi