Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Il solstizio d’estate è una ricorrenza che da inizio alla stagione più calda dell’anno. L’avvio di questo periodo è segnato da un momento ben specifico, ossia il raggiungimento della massima altezza possibile del sole nell’emisfero boreale.
Quando cade il solstizio d’estate 2021? Che cosa si verifica nel nostro emisfero in questa precisa data? Quale differenza tra solstizio ed equinozio?
Indice
Il termine solstizio deriva dal latino solstitium, una parola composta formata da “sol“, ossia sole e “sistere“, ossia fermarsi. E’ proprio da questo momento, infatti, che il sole smette di salire (o scendere) rispetto all’Equatore.
Il solstizio è rappresentato dal momento in cui il sole raggiunge il punto di declinazione massima o minimi durante il moto lungo l’ellittica. Questo significa che la ricorrenza in estate e in inverno indica rispettivamente il giorno più lungo e il giorno più corto dell’anno.
Nel corso dell’anno, questa ricorrenza si verifica solo due volte, una volta a giugno e una a dicembre. Il momento, tuttavia, tarda ogni anno di ben 6 ore rispetto all’anno precedente. E’ così che, ogni quattro anni in corrispondenza dell’arrivo dell’anno bisestile, i conteggi vengono riallineati, così da evitare l’eccessiva discrepanza delle stagioni con il calendario. Non c’è da stupirsi, quindi, se il solstizio d’estate può avvenire il 20 o il 21 giugno, mentre quello d’inverno può cadere il 21 o il 22 dicembre.
Quest’anno l’inizio della stagione estiva si verificherà alle 5:31 del 21 giugno 2021. Questo specifico momento vede le proprie origini a livello astronomico.
Dall’istante in cui il Sole raggiunge la sua massima altezza nell’emisfero boreale, le giornate iniziano via via ad accorciarsi. Anche se solo di un minuto al giorno.
Accade con molta frequenza che il termine solstizio ed equinozio vengano confusi. Eppure, queste due parole rappresentano due momenti molto diversi dell’anno.
In occasione di un equinozio, i raggi del sole cadono in modo perpendicolare rispetto all’asse di rotazione terrestre. Durante questa ricorrenza, la durata del giorno e della notte è la stessa.
In occasione del solstizio, invece, il sole raggiunge la sua minima o massima distanza rispetto alla sfera celeste.
Il solstizio d’estate è una ricorrenza che veniva festeggiata nelle culture antiche già diversi millenni fa. Queste popolazioni, infatti, sapevano perfettamente che il sole attraversa il cielo e che il momento dell’alba e del tramonto si modificano con intervalli regolari durante il corso dell’anno.
Basti pensare al monumento di Stonehenge. O alle Sfingi e alle piramidi egiziane. In tutti questi casi, si tratta di costruzioni realizzate per celebrare questo momento.