Essere incinta è un’esperienza unica che porta con sé una valigia di emozioni incredibili. Eppure, i nove mesi di attesa non corrispondono sempre a salti di gioia e sorrisoni.
Al di là gli sbalzi ormonali che ti provocano il più delle volte pianti improvvisi e senza senso, le 40 settimane di attesa portano con sé dei disturbi che, se non trattati nel modo corretto, potrebbero risultare piuttosto fastidiosi. Uno di questi è il bruciore di stomaco, ma anche con la stitichezza in gravidanza non si scherza.
LEGGI ANCHE: Piedi gonfi in gravidanza: cause e rimedi
Quando inizia la stitichezza in gravidanza?
La stitichezza fa parte di uno dei primi sintomi della gravidanza. Non ti stupire, quindi, se inizi a soffrirne già a partire dal primo trimestre. E, addirittura, nulla di strano se è un disturbo tra quelli che, insieme alla amenorrea (ossia la mancanza di ciclo mestruale), ti fa venire il dubbio di essere incinta.
La causa della stipsi sarebbe principalmente dovuta dall’aumento nel nostro corpo del progesterone che, da una parte aiuta a tenere sotto controllo le contrazioni, dall’altra rallenta i movimenti intestinali che fanno in modo che le feci raggiungano l’ano.
Come fare per andare di corpo in gravidanza?
Con il trascorrere delle settimane e, di conseguenza, con la crescita della pancia, il problema della stipsi si può presentare sempre più di frequente. E’ proprio per questo motivo che bisognerebbe fare in modo di tenere sotto controllo la situazione ed evitare di ritrovarsi a non andare in bagno per diversi giorni.
E’ buona norma, in questi casi, ricorrere a dei rimedi della nonna che, nella maggior parte dei casi risolvono il problema in pochissimo tempo.
Prodotti naturali di alta qualità per la cura della pelle dei bambini e della pelle delicata e sensibile dei bambini! Scopri ora su EccoVerde.it!Bere molta acqua
Assumere molti liquidi da mattina a sera fa bene alla salute. Ne abbiamo parlato anche nel post quanta acqua bere al giorno?.
Durante la gravidanza il ginecologo consiglia generalmente di berne almeno 2 litri al dì. Ma se si inizia a soffrire di stitichezza? Allora forse è meglio aumentare le dosi. Prova a raggiungere i 2,5 litri al giorno e vedrai sicuramente dei benefici! Non sai come? Aiutati con una tisana al finocchio!
Fare movimento
Molto spesso capita che le donne in dolce attesa diminuiscano l’attività fisica giornaliera. Non perché siano pigre ma perché accade di avvertire con maggiore frequenza una sensazione di stanchezza. I continui movimenti fetali e la crescita del pancione, inoltre, non aiutano di certo a rendere più facile fare anche solo una semplice camminata.
Però, se inizi a soffrire di stitichezza in gravidanza, forse è meglio cercare di accumulare tutte le energie che riesci e fare qualcosa. Che sia un’attività dolce come lo yoga in casa oppure uscire a fare due passi, ricordati che la cosa importante è muoversi un po’!
Mangiare frutta e verdura
Aumentare l’apporto di fibre è uno dei più efficaci rimedi della nonna per combattere la stitichezza in gravidanza. Prova a pensare a quello che hai mangiato negli ultimi giorni: hai inserito ad ogni pasto almeno una porzione di frutta e verdura? No? Allora bisogna rimediare subito.
Non occorre chissà cosa o preparazioni troppo elaborate. In questi casi anche una semplice insalata con pomodori e altra verdura cruda va benissimo! Basta che sia tutto lavato accuratamente! Largo spazio anche a macedonie di frutta fresca (se con kiwi o prugne anche meglio), contorni di verdure cotte, yogurt, legumi e cereali. Anche pasta e riso integrali possono aiutare molto a combattere la stipsi.
Cosa si può prendere per la stitichezza in gravidanza?
Se, nonostante i rimedi della nonna, non dovessi vedere alcun tipo di miglioramento, allora ti consiglio di parlare con il ginecologo che ti sta seguendo. Sarà lui, infatti, a consigliarti eventualmente degli integratori di fibre o blandi lassativi sulla base della tua cartella clinica.
Non dimenticare che durante la gravidanza sarebbe preferibile non assumere farmaci. Se riesci, quindi, a risolvere il problema senza ricorrere alle medicine sarebbe meglio.
LEGGI ANCHE: Come riconoscere le contrazioni da parto?
Quando scompare la stipsi?
Brutto da dirsi, ma dopo il parto. In genere, infatti, questo disturbo scompare naturalmente qualche settimana dopo aver partorito.
Se prima di rimanere incinta, però, eri regolare come un orologio svizzero e riuscivi ad andare di corpo almeno una volta al giorno, ti ci vorrà un po’ più di tempo prima che il tuo corpo riprenda ad avere le stesse tempistiche intestinali. Ma niente paura, con calma tutto tornerà alla norma!
Foto di Yan Krukov da Pexels
#Alcuni link presenti in questo post sono stati inseriti per fini commerciali#