suonare la chitarra

Suonare la chitarra da zero: 5 consigli utili

Ammettilo: ti è sempre piaciuta l’idea di imparare a suonare la chitarra da zero. Ma il corso di flauto dolce fatto a scuola ti ha un po’ traumatizzato. Tranquilla, ci sono passata anche io. Anzi, ti posso proprio dire che odiavo mettermi ogni sacrosanto pomeriggio a soffiare in quello strumento che trovavo tremendamente inutile. Ma, forse, questa insofferenza recondita era dipesa dal fatto che me l’hanno imposto e non l’ho deciso io.

Imparare a suonare la chitarra, invece, è tutta un’altra storia. Il suono è morbido e dolce (non come quel fastidioso fischiettio). E, inoltre, saper strimpellare con questo strumento, può essere un’ottima soluzione per dare un po’ di vita alle feste con gli amici o ai falò in spiaggia. E, se hai dei bambini piccoli, trasmettere questa passione li può sicuramente aiutare a crescere con un buon orecchio musicale. Per non parlare, poi, del piacere di insegnare anche a loro a suonarla.

LEGGI ANCHE: Guadagnare soldi online lavorando da casa

Imparare a suonare la chitarra da zero

Anche se non sei più così giovane da andare a scuola con lo zaino in spalla, non significa che sei troppo vecchia per imparare a suonare la chitarra da zero. Sicuramente hai molti impegni che potrebbero farti desistere. Ma riuscendo ad incastrare bambini e lavoro, con un po’ di organizzazione, ce la puoi fare.

E, se proprio proprio hai paura di non riuscire a frequentare le lezioni con un maestro perché hai la giornata ad incastro, ricordati che esistono pur sempre degli ottimi corsi online per suonare la chitarra da zero che puoi seguire anche comodamente da casa. Magari mentre i piccoli sono dai nonni o stanno dormendo nella loro stanza.

Ultimo aggiornamento 2023-05-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Ecco i 5 consigli che ti diamo prima di iniziare un corso per imparare a suonare la chitarra.

Lo stretching è utile per il male alle mani

Le mani sono una zona del corpo che usiamo moltissimo. Eppure, forse non sai che i muscoli che abbiamo nelle dita possono iniziare a far male non appena si inizia ad usarli seriamente. Sia chiaro, non stiamo parlando di un dolore ingestibile. Anzi. E’ più un fastidio che si presenterà nella mano sinistra (se sei mancina sarà la destra), ossia quella che si usa per premere i tasti.

Non appena inizierai a strimpellare i primi accordi, è possibile che ti faranno un po’ male le dita. Ti basterà fermarti per un paio di ore e poi riprendi pure. Fare quotidianamente degli esercizi di allungamento della mano, può aiutare a darti sollievo in molto meno tempo.

LEGGI ANCHE: Come iniziare yoga in casa (anche se sei principiante)

Meglio imparare come autodidatta o prendere lezioni?

Difficile rispondere a questa domanda. Diciamo che tutto dipende da te e da quanto tempo hai a disposizione. Se la tua idea è quella di imparare a suonare la chitarra solo per dare un po’ di brio alle serate estive, ti consiglio di iniziare come autodidatta. In questo modo saprai quel’è il tuo livello di apprendimento e se vuoi approfondire o meno la conoscenza di questo strumento.

Se, invece, la tua idea è quella di prendere delle lezioni, ti consiglio di farti consigliare un buon maestro vicino a casa tua. Al momento della scelta fai anche attenzione al tipo di lezione che imposta. L’insegnante di chitarra classica ti insegnerà a suonare la musica classica. Se vuoi imparare a suonare musiche pop, magari vai alla ricerca di qualcuno di più “generico”.

Meglio suonare con le unghie o con il plettro?

Anche a questa domanda non esista una risposta precisa. Dipende. Certo, suonare la chitarra con il plettro si può benissimo fare. Chi dice nulla! C’è da dire, però, che se la tua idea è quella di orientarti su degli stili musicali piuttosto particolari (tipo il flamenco o lo stile più classico), è meglio farsi crescere le unghie e usare quelle per suonare.

Scegli la chitarra in base al tuo genere musicale

Prima di iniziare corsi di chitarra (e di acquistarne una!), cerca prima di capire qual’è il genere che vuoi imparare a suonare. Per intenderci, se vuoi interpretare i brani di Fabrizio De Andrè o di Francesco De Gregori va benissimo una chitarra classica. Se, invece, sei più nel genere AC/DC, concentrati direttamente sulla chitarra elettrica.

Come acquistare una buona chitarra classica?

Il consiglio che ti posso dare è quello di farti consigliare dal venditore che, sulla base di quelle che sono le tue aspirazioni, saprà sicuramente darti degli ottimi suggerimenti su quale sia il modello migliore per te. In linea di principio, comunque, la cosa migliore sarebbe, almeno nella fase iniziale, fartene prestare una. Così, giusto da iniziare a prenderci mano.

Oppure, puoi sempre optare per un modello per principianti. Molto più semplice da accordare e che che non costa cifre assurde. Una volta che vorrai approfondire l’argomento, avrai tutto il tempo per acquistare qualcosa di più ricercato, sia nel modello che nei materiali.

Ultimo aggiornamento 2023-05-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

#Alcuni link presenti in questo post sono stati inseriti per fini commerciali#

Rispondi