trapiantare piante da vaso a terra

Trapiantare una pianta da vaso a terra: come fare?

Hai dei fiori nel balcone e vorresti trasferirli in un’aiuola o nel giardino di casa? Allora sei capitato nel posto giusto. Quello che andiamo a scoprire oggi è come trapiantare una pianta da vaso a terra.

Non appena l’aria fuori inizia ad essere frizzantina e le giornate iniziano a farsi più calde, mi metto di buona lena e mi dedico almeno una mezz’oretta alla cura delle piante. Come qualche giorno fa, che ho deciso di trasferire la pianta che avevo in balcone direttamente a terra. Ma come fare per evitare brutte sorprese? Ecco alcuni consigli utili.

Quando si trapiantano le piante da appartamento?

Innanzitutto partiamo dall’identificazione del periodo perfetto per trapiantare una pianta. Il consiglio è quello di effettuare questa procedura in primavera, nel momento della sua piena ripresa vegetativa. Da evitare assolutamente i periodi troppo freddi o troppo caldi dell’anno.

Può essere messa a terra una pianta già in fiore? La risposta è sì, ma ti avviso già che nei giorni immediatamente successivi all’operazione potresti notare una perdita di fiori e di foglie. Si tratta di un periodo di stallo del tutto normale che avviene perché ha la necessità di adattarsi ad una situazione e ad un terreno completamente nuovo.

LEGGI ANCHE: Potatura delle rose: come e quando farla

Come trapiantare una pianta in vaso?

Se, come me, hai la necessità di trasferire una pianta che tenevi nel vaso direttamente a terra, ecco alcuni suggerimenti che ti torneranno utili per effettuare l’operazione senza rischiare di danneggiare in qualche modo il vegetale.

Lega la chioma

Questo passaggio è indispensabile soprattutto se hai a che fare con un arbusto pieno di rami. Altrimenti rischierai di spezzare qualche fronda. Il mio consiglio è quello di partire dal basso e di chiudere i rami attorno al tronco (come fai, ad esempio, quando devi chiudere l’albero di Natale). Per fissare la posizione, utilizza un filo non troppo rigido.

Scava una zolla

Scava ora una zolla in grado di contenere le radici della pianta. Non avere troppo fretta durante questo passaggio. Dovrai andare piuttosto in profondità e il risultato che dovrai ottenere sarà un pezzo di terra grande più o meno quanto la chioma. Le dimensioni, ovviamente, possono variare da vegetale a vegetale in base alla sua anzianità e alla specie.

Taglia le radici

Ci sono alcune situazioni in cui alcune radici si possono rompere durante la creazione della zolla. In questo caso, fai attenzione a non strapparle mai ma, piuttosto tieni a portata di mano delle forbici affilate che ti aiutano a fare una recisione netta. Nel caso in cui trovassi dei capillari (radici sottili come fili di cotone), tienili da parte, perché aiuteranno la buona riuscita del trapianto.

Offerta
Forbici e Cesoie per Potatura Giardino Professionali FALCO GRÜNTEK 215 mm
  • Forbici e Cesoie professionali FALCO per potatura di giardino e piante ad interni. Compatta,...
  • Forbici con lama e da 48mm in acciaio antiaderente per un taglio comodo e preciso. La rotellina...
  • Spessore taglio consigliato: 5-20 mm. Sistema di chiusura a una mano. Il tipo di taglio è a...

Ultimo aggiornamento 2023-06-02 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Crea una buca

Nel caso tu non l’abbia già fatto, crea una buca abbastanza grande da contenere la zolla della pianta che vuoi trapiantare. Se hai qualche dubbio sulle sue dimensioni, ti consiglio piuttosto di scavare una decina di centimetri più in profondità piuttosto che fermarsi troppo in anticipo e rischiare che le radici rimangano fuori dal terreno.

Metti la pianta a dimora

A questo punto non ti rimane che riporre la tua pianta dentro la buca. Fai attenzione a fare in modo che il vegetale rimanga bello dritto e che sia ben centrato nel terreno. Ricopri con la terra gli spazi che si sono creati attorno alla zolla, facendo in modo che la terra si compatti per bene. Se necessario, schiaccia con i piedi e tutto il tuo peso il terreno attorno alla pianta. Durante questa fase, infatti, è indispensabile evitare la comparsa di sacche di aria. Una volta ultimato il lavoro, ricorda di innaffiare abbondantemente (versando l’acqua direttamente nella terra).

LEGGI ANCHE: Compost fai da te: come fare?

Foglie appassite dopo il trapianto

Nei giorni successivi al trapianto è possibile vedere nella pianta delle foglie appassite o la perdita di alcuni fiori. Questa situazione è del tutto normale e non c’è da preoccuparsi particolarmente. Si tratta di stress da trapianto ed è il modo in cui il vegetale dimostra di aver capito il cambio di terreno e di situazione.

Possono essere necessarie fino a due o tre settimane prima che la pianta riesca ad adattarsi al suo nuovo contesto e a ricominciare a produrre fiori e foglie. Nel caso in cui stessi procedendo con la messa a dimora delle piantine da orto, invece, l’appassimento non dovrebbe durare per più di una settimana.

Come evitare lo stress da trapianto

Per evitare che la pianta subisca uno stress da trapianto troppo forte, ti consiglio innanzitutto di scegliere il momento dell’anno più giusto. La messa a dimora durante un mese troppo freddo o, al contrario, in estate durante le giornate più calde, potrebbe risultare un cambiamento troppo pesante per il vegetale.

Un altro consiglio è quello di trapiantare solo piante sane. Qualsiasi tipo di modifica ad un vegetale che è già colpito, ad esempio, da qualche malattia delle foglie, potrebbe rivelarsi essere il colpo di grazia.

Da non dimenticare, inoltre, che le operazioni di trasferimento a terra della piante devono essere svolte con estrema cura, facendo attenzione a manipolare l’arbusto il meno possibile.

A distanza di due o tre settimane dal trapianto, inoltre, è opportuno aiutare la ripresa della pianta attraverso la somministrazione di un integratore (come, ad esempio, i biostimolanti) che agevola la sua forza vitale e la stimola nella crescita.

Come concimare dopo il trapianto

Innanzitutto c’è da dire che, per agevolare la ripresa vegetativa della pianta dopo il trapianto, sarebbe opportuno crearle una dimora che la aiuti a riprendersi in fretta. Una volta che hai ammorbidito il terreno con il piccone, realizza una buca grande una volta e mezza la grandezza della zolla.

Nel caso in cui la terra attorno dovesse risultare ancora piuttosto compatta, cerca di ammorbidirla frantumando eventuali zolle e aggiungendo della torba per renderla più leggera. Se il terreno attorno alla pianta è abbastanza soffice, infatti, è più facile che le radici riescano ad assestarsi nella nuova sede.

Posiziona ora nel fondo della buca il concime (meglio se letame maturo, cornunghia o farina d’ossa), quindi copri il tutto con uno strato di terra. Poi metti a dimora la pianta. Nel caso in cui, invece, tu abbia a disposizione del concime chimico granulare, ti consiglio di cospargerlo in superficie quando avrai terminare di trapiantare il vegetale.

Non dimenticare che un buon uso del concime in questa fase del trapianto ti risparmierà moltissima fatica dopo. Anche perché, una volta che la pianta si è ben assestata, penseranno alla gran parte del lavoro la pioggia, il sole, le foglie secche e gli insetti.

OffertaBestseller No. 1
Crescita Miracolosa concime granulare universale
Crescita Miracolosa concime granulare universale
Contiene azoto a lenta cessione; Arricchito con ferro; Astuccio da 450 grammi
7,85 EUR 6,40 EUR Amazon Prime
Bestseller No. 4
Compo Blu, Concime Granulare Universale, Fertilizzante Per Tutte Le Colture Da Orto E Giardino, 1 Kg, 18 x 2.5 x 20 Cm
Compo Blu, Concime Granulare Universale, Fertilizzante Per Tutte Le Colture Da Orto E Giardino, 1 Kg, 18 x 2.5 x 20 Cm
Concime granulare universale, Per tutte le colture da orto e da giardino; Periodo di utilizzo: da febbraio a ottobre, Leggere attentamente l'etichetta
6,90 EUR Amazon Prime
OffertaBestseller No. 5
COMPO Concime Liquido Universale, Con Microelementi, Per piante sane e rigogliose, 1l
COMPO Concime Liquido Universale, Con Microelementi, Per piante sane e rigogliose, 1l
Concime liquido NPK 7-5-6 con boro, rame, ferro, manganese, molibdeno e zinco
12,40 EUR 11,25 EUR Amazon Prime

Ultimo aggiornamento 2023-05-12 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Foto di Maarten van den Heuvel da Pexels

#Alcuni link presenti in questo post sono stati inseriti per fini commerciali#

Rispondi