Dal 1 ottobre 2020 ha preso il via la stagione del vaccino antinfluenzale. Molti i pareri contrastanti tra il personale medico e i no vax. Tra chi è pro e chi, invece, contro. Ma non siamo qui a fare polemica su cosa è meglio fare.
Quelle che vi riporto di seguito, invece, sono le categorie a rischio per le quali il vaccino antinfluenzale è fortemente consigliato. E che, di conseguenza, possono farlo gratis, chiedendolo comodamente al proprio medico di base o rivolgendosi in farmacia.
Indice
Categorie a rischio: quali sono
- soggetti a partire dai 60 anni;
- bambini dai 6 mesi fino a età inferiore di 6 anni alla data della vaccinazione;
- donne in gravidanza o periodo “postpartum“;
- soggetti dai 6 ai 18 anni trattati con acido acetilsalicilico e che rischiano la Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale;
- persone di qualsiasi età ricoverati presso strutture lungodegenti;
- familiari e contatti di soggetti ad alto rischio di complicanze;
- donatori di sangue;
- personale delle Forze dell’Ordine, Vigili del Fuoco e personale della Protezione Civile;
Patologie a rischio
Entrano a far parte delle categorie a rischio per cui è preferibile fare il vaccino antinfluenzale 2020 anche i soggetti di età uguale o superiore ai 6 anni e inferiore ai 60 affetti da:
- malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio (inclusa l’asma grave, la displasia broncopolmonare, la fibrosi cistica e la broncopatia cronico ostruttiva – BPCO)
- malattie dell’apparato cardio-circolatorio, comprese le cardiopatie congenite ed acquisite
- diabete mellito e altre malattie metaboliche (inclusi gli obesi con Indice di massa Corporea superiore a 30)
- epatopatie croniche
- insufficienza renale/surrenale cronica
- malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie
- tumori e in corso di trattamento chemioterapico
- malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV
- malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinali
- patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici
- patologie associate ad un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie (ad es. malattie neuromuscolari)
- altre patologie che aumentano il rischio di gravi complicanze da influenza
Lavori a rischio per cui è raccomandato il vaccino
Il vaccino antinfluenzale è, inoltre, indicato per coloro che fanno un lavoro a contatto con gli animali che potrebbe costituire una fonte di infezione di virus non umani:
- allevatori
- addetti all’attività di allevamento
- addetti al trasporto di animali vivi
- macellatori e vaccinatori
- veterinari pubblici e libero-professionisti
Dipendenti pubblici a rischio
Agli addetti ai servizi pubblici di primario interesse collettivo è consigliato in ugual misura di fare il vaccino antinfluenzale, considerato l’alto rischio legato alla professione:
- altre forze armate
- personale degli asili nido, di scuole dell’infanzia e dell’obbligo
- addetti poste e telecomunicazioni
Potrebbe interessarti anche:
#Alcuni link presenti in questo post sono stati inseriti per fini commerciali#