Anno nuovo, vita nuova. Con l’inizio di gennaio ho iniziato le prime operazioni di decluttering dell’armadio. Questi mesi di permanenza forzata a casa mi hanno obbligata a modificare completamente i miei outfit. Se già con l’arrivo di mia figlia avevo abbandonato i tacchi alti, adesso il mio abbigliamento principale è composto da leggings, cardigan extralarge e felpe.
E’ così che ho deciso di riordinare gli spazi dentro casa che, come sai sicuramente, sembrano non bastare mai. Ho svuotato i cassetti e ripulito dentro le ante del guardaroba. Ho messo da parte tutto quello che non uso più. E anche quello che non ho acquistato tempo fa e abbandonato in fondo ad un ripiano ancora con l’etichetta attaccata.
Ammetto che mi sia venuto abbastanza il magone a pensare a quanta roba avessi da parte ma, essendo tenuta ancora in ottimo stato, mi dispiaceva buttarla. E’ così che, da buona amante delle seconde opportunità, ho deciso di metterla in vendita.
Usare le app per vendere vestiti usati
Vendere vestiti usati è una pratica che utilizzo da un po’ di tempo. Così come acquistare abiti di seconda mano. Mi piace. Lo trovo rilassante e, soprattutto, economico, perché mi permette di fare spazio nell’armadio guadagnandoci qualche euro (che male non fa!). Ma anche perché così riesco a trovare dei pezzi di collezioni risalenti a qualche anno fa e andati in sold out praticamente subito.
Se fino a qualche anno fa era una cosa che si poteva fare solo andando nei mercatini delle pulci, adesso è un’operazione alla portata di tutti, grazie alle app per vendere vestiti usati. E sì, puoi farla anche tu da casa con un normalissimo smartphone.
LEGGI ANCHE: Dove comprare le scatole di cartone per spedire?
Vinted: come funziona?
Attualmente sono disponibili diverse piattaforme che ti permettono di vendere i vestiti usati (e acquistarli, ovviamente!). Ma, quella di cui ti vorrei parlare oggi è l’app Vinted. Fino a qualche settimana fa non ne conoscevo minimamente l’esistenza. O, per lo meno, fino a quando non hanno iniziato a pubblicizzarla in tv.
Alla messa in onda del primo spot mi ha incuriosito. Alla seconda volta che lo guardavo mi sono detta: “Proviamola! Che tanto, provare non costa nulla”. Nel mio smartphone, infatti, ho già installato diverse piattaforme per la vendita di abiti di seconda mano, quindi per me non sarebbe stata chissà che novità. Ma volevo vedere se, con una diversa applicazione, magari, sarei riuscita a vendere quel mucchio di abiti mai indossati con un po’ più di velocità e guadagnare online da casa.
Dove scaricare Vinted app?
Una delle cose che più mi è piaciuta dell’app Vinted è data dalla semplicità con cui utilizzarla. E’ nata principalmente come sito internet e, pertanto, è possibile trovare la versione Pc solo come sito ufficiale. Ma poco male: il suo utilizzo è davvero molto semplice tramite smartphone. Tanto che non saprei davvero come si potrebbe utilizzare con un notebook. Ecco i link per scaricarla su piattaforma Android e su Apple Store.
La grafica
La grafica è davvero molto intuitiva e basilare, quindi alla portata anche di chi non è molto pratico di applicazioni come queste. Ti basta inserire i dati principali per creare il tuo profilo, et voile! Il gioco è fatto.
Ti si presenterà una scheda riassuntiva con i tuoi dati, il numero di follower e dei seguiti (questo principio è molto simile a quello di Twitter) e poi gli articoli che hai messo in vendita.
Come mettere in vendita un vestito su Vinted app
Se vuoi mettere in vendita un vestito usato, ti basterà selezionare nella parte sotto il tasto ” Vendi” con il cerchio e la croce. A questo punto, non ti rimane che seguire i passaggi richiesti. Dovrai inserire l’immagine del capo di riferimento (fatta con lo smartphone o, come nel mio caso, presa dal catalogo online), scrivere un titolo al tuo annuncio (ad esempio, maglione bianco COS) e una breve descrizione dell’articolo. Quest’ultima è fondamentale scriverla bene, perché permette al potenziale acquirente di avere un’idea più dettagliata e specifica del capo.
Prosegui definendo la categoria dell’oggetto in vendita (ad esempio, mini abito, stivali texani, cappotto invernale, etc..), selezionando il brand e poi le condizioni dell’articolo. In quest’ultimo sezione hai la possibilità di scegliere tra diverse opzioni, come:
- nuovo con cartellino;
- nuovo senza cartellino;
- ottimo;
- buono;
- discreto
Per una questione di onestà nei confronti della community, ti consiglio di specificare sempre la presenza di eventuali imperfezioni e la condizione che più si avvicina alla realtà. Per intenderci, se vuoi vendere delle scarpe da ginnastica che hanno ormai la suola liscia, fallo presente e seleziona “condizioni discrete”.
Ultimi dettagli da inserire: il prezzo e la possibilità di scambiarlo. Clicca poi su “Carica” e il tuo annuncio è a disposizione di tutti.
Scambiare i vestiti
Se la tua idea è quella di liberarti dei vestiti che non usi più e di rifarti l’armadio con capi nuovi (o quasi!) spendendo pochissimo, lo scambio di vestiti sull’app Vinted può fare al caso tuo. Ti basterà selezionarlo come opzione nel momento in cui compili la scheda di annuncio di quell’articolo.
Ma come funziona? Molto semplice. All’interno della community potrai cercare le persone che sono interessate a scambiare i propri vestiti. Una volta che avrai trovato il pezzo che ti piace, puoi contattare il venditore e metterti d’accordo con lui. A tuo carico ci saranno solamente le spese di spedizione. Un bel risparmio, non credi!?
LEGGI ANCHE: Come scambiare su Vinted?
Vendi e invia l’articolo
Quando avrai venduto un articolo, riceverai una notifica nel tuo smartphone che ti avvisa della buona notizia. Non dovrai fare altro che impacchettare il prodotto in modo che durante il trasporto non possa subire danni e incollare sopra al pacco l’etichetta che ti viene inviata dall’app Vinted.
Ti consiglio di fare attenzione quando attacchi il foglio sopra la scatola poiché, alle volte, anche se usi lo scotch trasparente, il corriere potrebbe comunque fare fatica a leggerlo.
Ricevi il pagamento
A differenza di quello che accade per moltissime altre applicazioni per la vendita di vestiti usati, con l’app Vinted riceverai il pagamento solo una volta che l’acquirente ha ricevuto il pacco ed ha confermato che tutto era in ordine e conforme a quanto riportato nell’annuncio.
Come acquistare su Vinted app
Dopo aver abbondantemente parlato di come vendere un capo che non indossi più nell’app di Vinted, passiamo ora dall’altra parte. Quella dell’acquirente. Quella in cui io, personalmente, adoro stare (e forse è proprio per questo che mi ritrovo sempre con gli armadi che straripano di cose).
L’acquisto di abiti di seconda mano con questo sistema è tanto semplice quanto metterli in vendita. Una volta che avrai scaricato l’app Vinted, protrai esplorare milioni di articoli, cercare i pezzi facendo una ricerca tramite brand o tramite categoria. Quando hai trovato qualcosa che ti piace, puoi selezionare il cuore e aggiungerlo, così, tra i preferiti.
LEGGI ANCHE: Comprare vestiti su internet: 8 consigli utili per evitare brutte sorprese
Richiedi informazioni e contratta con il venditore
Se hai bisogno di maggiori informazioni su un articolo, non aver paura di chiedere al venditore. Hai a disposizione la chat che si attiva da ogni scheda prodotto e fare tutte le domande che vuoi. E, se dovesse essere straniero, stai tranquilla perché riceverà il tuo messaggio già tradotto nella sua lingua. In questo modo puoi metterti in contatto con persone provenienti da tutto il mondo.
Nel caso in cui il prezzo non dovesse andarti bene, puoi sempre fare un’offerta. In questo caso il venditore potrà rifiutare, fare una controfferta o accettare la tua proposta. In quest’ultimo caso, farà fede ciò che lui ha accettato e, in fase di pagamento, dovrai versare solo la cifra relativa a quanto pattuito.
Ricevi il pacco a casa
Non appena il venditore avrà spedito il pacco con il tuo vestito, avrai la possibilità di tracciare la spedizione finché non arriva a casa. A quel punto avrai fino a 48 ore di tempo per verificare che tutto sia in ordine o per segnalare problematiche di vario genere. Una volta che tutto è risultato ok, puoi procedere con il pagamento.
Politica di rimborso
Non dimenticare che la fase del pagamento del tuo ordine è protetta. Nel caso in cui il pacco non dovesse arrivare, arrivasse danneggiato o il contenuto è diverso da quanto specificato nell’annuncio, avrai diritto ad un rimborso.
Opinioni
Avendo provato l’app Vinted e già venduto alcuni articoli, posso dire che, personalmente, l’ho trovata un ottimo strumento per comprare e vendere abiti di seconda mano. I passaggi sono molto semplici ed intuitivi e ti permettono di mettere in vendita articoli che non indossi più in pochi secondi. Davvero ottima anche la possibilità di parlare direttamente con il venditore attraverso la chat con traduzione istantanea.
Per il momento la mia opinione è super positiva, sia come venditore che come acquirente. Voi l’avete già provata? Cosa ne pensate?