westwing come funziona

Westwing: come funziona?

Come funziona Westwing? Quali sono i metodi di pagamento accettati e come effettuare un reso. Scoprilo in anteprima

Sei alla ricerca di qualche complemento d’arredo che renda unica la tua casa? Allora Westwing potrebbe essere il sito che fa al caso tuo. Ma come funziona?

Molto spesso cercando su internet è facile imbattersi su portali o su app in cui è difficile capire l’effettiva qualità dei prodotti messi in vendita. E, soprattutto, se ne vale davvero la pena. Scopriamo insieme di seguito come lavora questo portale e se fidarsi oppure no.

Che cos’è Westwing?

Innanzitutto partiamo dalle basi. Westwing non è un negozio di arredamento come gli altri. Se sei alla ricerca di un brand che crei delle collezioni particolari seguendo un certo concept, come potrebbe essere Ikea o Lago, allora non è il posto che fa per te.

Questo sito, infatti, nasce come uno shopping club che propone ai propri iscritti offerte quotidiane disponibili a tempo limitato. Il sistema, quindi, è molto simile a quello che può avvenire su Saldi Privati oppure su Zalando Privè.

LEGGI ANCHE: Vinted App: come funziona?

Come acquistare su Westwing?

Per acquistare su Westwing è necessario innanzitutto creare un proprio account personale. E’ solo dopo aver confermato la propria iscrizione tramite mail è possibile vedere le offerte disponibili.

Gli articoli in vendita vengono proposti in base al loro brand. Alcuni più noti, altri meno. Ma ognuno di essi è accomunato dal proprio stile. Così, ti sarà più semplice trovare delle ispirazioni per la camera da letto o il soggiorno. Grande spazio è dedicato anche al bagno e alla cucina. E tante sono le idee per arredare il giardino.

Una volta che hai individuato l’articolo che più ti interessa, ti basta selezionare la quantità desiderata e aggiungerlo al carrello. Quando hai terminato gli acquisti per un determinato brand, dovrai cliccare sull’icona del carrello e procedere con il checkout e il pagamento, seguendo le istruzioni che riceverai passo passo.

Come si paga su Westwing?

Westwing offre la possibilità di scegliere il metodo di pagamento che più ti è comodo tra:

  • Carta di credito;
  • Paypal;
  • Bonifico Bancario;
  • Contrassegno

Questo significa che, anche se non sei un amante dei pagamenti online e preferisci i contanti (o l’assegno circolare), puoi sempre attendere l’arrivo del corriere con gli articoli ordinati prima di pagare.

Due piccole precisazioni riguardo al pagamento alla consegna. La prima è che è possibile solo nel caso in cui il valore degli articoli ordinati non sia superiore ai 1.000 euro. La seconda è che viene richiesta un costo addizionale di 3 euro per ogni ordine effettuato.

LEGGI ANCHE: Too Good To Go: come funziona la app contro lo spreco alimentare?

Come contattare Westwing?

Una delle cose peggiori che succede quando si ha effettuato un acquisto in un sito, è quella di non sapere come contattare l’assistenza clienti. Qualsiasi sia il motivo. Perché magari c’è qualcosa che non ha funzionato oppure perché si ha un dubbio.

L’attuale Westwing, prima conosciuto come Dalani, ha deciso di mettere a disposizione dei propri clienti un apposito numero di telefono a cui possono rivolgersi i propri utenti per qualsiasi necessità: 02.94751985.

Come fare un reso su Westwing?

Westwing offre anche la possibilità di richiedere un reso. Ossia di mandare indietro un articolo che ci è stato recapitato a casa perché, magari, è arrivato rotto oppure difettato. Ma come?

Per richiedere un reso ti basta accedere al tuo account personale e selezionare l’opzione “I miei ordini”. A questo punto scegli l’ordine che contiene l’articolo che vuoi restituire e clicca sul tasto “Reso”.

Ogni oggetto reso dovrà essere spedito a Westwing nella sua condizione originale. Se hai la confezione, meglio, altrimenti va bene anche un’altra scatola. Basta che il tutto venga imballato in modo idoneo. Un operatore ti contatterà via mail per avvisarti della data in cui passerà il corriere a casa tua (o presso l’indirizzo che preferisci). L’unico onere a tuo carico è quello di stampare la lettera di vettura che devi attaccare al pacco, ma il costo della spedizione sarà a carico dell’azienda.

In alternativa, se preferisci, puoi avviare la procedura di reso telefonando direttamente al servizio clienti Westwing.

Le mie opinioni

La selezione di articoli per la casa proposti da Westwing è notevole. La scelta è abbastanza ampia e varietà di stili a cui accedere è tra le più moderne. Personalmente ho trovato moltissimi oggetti di ispirazione dallo stile contemporaneo, industrial, nordico e minimal chic.

Bella l’idea di proporre gli articoli di un brand contestualizzandoli all’interno di uno stile d’arredo. Così risulta ancora più semplice trovare con più facilità quel dettaglio che ci interessa.

Anche i prezzi non sono male. Alcuni articoli sono più economici, mentre altri meno. Nonostante lo sconto fino al 70% sul prezzo di listino. Ma quello, ovviamente, dipende dal brand.

La filosofia di questo sito è quella di proporre ai propri utenti dei complementi d’arredo particolari ad un prezzo superscontato. Se la tua idea di partenza è quella di cercare cineserie o, comunque, degli oggetti super low cost, forse è meglio orientarsi verso siti come Wish o Aliexpress.

#Alcuni link presenti in questo post sono stati inseriti per fini commerciali#

Rispondi