Yoga in casa: come iniziare (anche se sei principiante)

Yoga in casa: come iniziare (anche se sei principiante)

Hai bisogno di rilassarti un ti annoia il jogging? Vorresti andare in palestra ma il tempo a disposizione è davvero troppo poco? Il tuo desiderio sarebbe quello di iscriverti ad un costo ma il budget a disposizione è a zero? Allora potresti provare con lo yoga in casa.

Lo svolgimento di questa disciplina a casa aiuta molto a migliorare la propria tecnica, soprattutto se sei alle prime armi. Ma può diventare anche un’abitudine irrinunciabile, soprattutto se hai bisogno di prenderti del tempo per te stessa per affrontare al meglio il tram tram di tutti i giorni.

LEGGI ANCHE: Ginnastica in casa per dimagrire: gli esercizi utili

Perché iniziare a fare yoga

La prima volta che sono andata a fare una lezione di yoga ero imbarazzatissima. Avevo il terrore che gli altri partecipanti del corso la vivessero come una sorta di setta in cui si mettevano a cantare e a fare balli in modalità Hare Krishna. Ma volevo a tutti i costi provare. Giusto per capire perché se ne parlasse così tanto in giro. O meglio, nei film e alla tv, visto che nella città dove abito io a suo tempo ce n’era solo uno di posto dove fare yoga. E non conoscevo nessuno che ci andasse.

Beh, ovviamente, mi sono dovuta ricredere dopo i primi due minuti di lezione. Ma vabbè, questo lo avrai già capito. Oltre ad essere stato un corso piacevole, è riuscito ad essere molto intenso. E, infatti, sono tornata a casa sfinita, manco avessi corso la maratona di New York.

Però, lo devo ammettere, che sin dalla mia prima volta con lo yoga, ho potuto notare subito dei grandissimi benefici. Sia a livello fisico che mentale. Perché no, non è vero che aiuta solo a migliorare il respiro. E no, non faccio parte di un gruppo di invasati hippie. Sono solo una normalissima mamma lavoratrice che ha trovato in questa disciplina un ottimo modo per evitare un esaurimento nervoso ogni altro giorno.

Ultimo aggiornamento 2023-05-30 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Yoga in casa: perché?

Le motivazioni che ti possono portare a fare yoga in casa possono essere diverse. Può essere, ad esempio, che non hai a disposizione molto tempo durante la giornata e, quindi, eventuali corsi fitness da seguire periodicamente sarebbero improponibili. Ma anche perché il budget familiare da dedicare al tuo sport è pari a zero (o quasi!).

Qualunque sia l’argomentazione che ti abbia spinto a iniziare a praticare lo yoga in casa, poco importa. La cosa importante è che, se esegui gli esercizi correttamente, potrai vedere i benefici sin dalla prima volta.

Per conoscere meglio te stessa

Praticare lo yoga significa innanzitutto entrare in sintonia con il proprio corpo. Una volta che avrai capito, anche attraverso il respiro, a conoscere te stessa, il tuo equilibrio, i tuoi flussi di pensiero e le potenzialità che sono nascoste dentro di te, non ti fermerà più nessuno. E fare tutto questo come autodidatta si può rivelare un’esperienza tanto intensa, quanto potente. E, comunque, da provare sicuramente.

Per stare meglio

L’esecuzione degli esercizi di yoga aiuta a stare meglio. A eliminare il mal di schiena e a migliorare la propria postura. Ma anche a rinforzare la struttura muscolare di tutto il corpo e a diventare più sciolti e snodati.

Per migliorare la tecnica

Se hai già seguito dei corsi in palestra ma ora non ha la possibilità di andare, proseguire con gli allenamenti a casa può aiutare a migliorare la tecnica.

Cosa ti serve?

Prima di cominciare a praticare lo yoga in casa è bene organizzarsi a dovere, altrimenti gli esercizi non serviranno a nulla. Ecco i miei consigli per aiutarti a trasformare gli allenamenti in una pratica piacevole da far diventare un’abitudine giornaliera.

Trova del tempo solo per te

Innanzitutto il mio consiglio è quello di cercare del tempo in cui tu sia da sola con te stessa. Il che significa telefono spento, bambini a scuola e marito al lavoro. Nessuno in casa a parte te. Ricorda bene che sono meglio 10 minuti fatti bene piuttosto che un’ora piena di interruzioni. E in quei 10 minuti il mondo non imploderà su sé stesso se decidi di fare qualcosa per te.

Scegli il tipo di yoga giusto

Come ti ho anticipato prima, non esiste uno yoga generico uguale per tutti. Esistono diversi modi per farlo e il tuo compito è quello di trovare il modo in cui eseguire gli esercizi che più si addice al tuo modo di essere. Esiste, ad esempio, quello cantato e quello in cui si sta zitti. Quello in cui si fanno solo esercizi di respirazione e meditazione e quello in cui si fanno moltissime posizioni. A tal proposito, ti consiglio di guardare su internet tra i video delle classi di yoga e provare a vedere se ne trovi una che ti interessa particolarmente.

Frequenta una lezione

Se non hai la possibilità di andare in palestra, puoi sempre mettere l’imbarazzo da parte e selezionare i video degli esercizi di yoga da fare in casa che troverai in internet (sul web ce ne sono tantissimi!). Ricordati bene che, come in tutti gli sport, è facendo pratica che capisci se è una cosa che può fare al caso tuo oppure no.

LEGGI ANCHE: Suonare la chitarra da zero: 5 consigli utili

Le cose che non possono mancare

Nella pratica di questa disciplina è indispensabile tenere a mente che ci sono cose che proprio non puoi dimenticare. E, una di queste è l’abbigliamento. Evita cose pesanti o che possano in qualche modo intralciarti nei movimenti. Io, ad esempio, utilizzo un paio di leggings e una t-shirt (o una felpa) abbastanza comode. Nè troppo larghe e nemmeno troppo aderenti.

Passiamo ora al secondo elemento must have: il tappetino. Difficile praticare yoga senza. Anche perché rischi di scivolare e farti male. E no, il tappeto che hai in camera non va bene allo stesso modo, perché se devi fare dei movimenti fluidi, riesci a cambiare posizione solo di scatto. E anche così ti fai male. Però per la prima volta, giusto per fare una prova e capire se è una pratica che può fare per te, puoi sempre provare con i calzetti antiscivolo.

Approfondisci con i libri

Lo yoga in realtà è una filosofia di vita. Se vedi che praticare gli esercizi è un’abitudine che vorresti portare avanti nella tua quotidianità, ti consiglio di approfondire la pratica leggendo dei libri sull’argomento.

Può capitare molto spesso, infatti, che alcune cose durante l’esecuzione degli esercizi vengano date per scontate, ma che hanno un senso molto profondo di cui non eri a conoscenza. In egual modo, può capitare che un asana per te sia complesso da fare perché non conosci il trucco per svolgerlo nel migliore dei modi.

OffertaBestseller No. 1
OffertaBestseller No. 2
Yoga
Yoga
Editore: Adelphi; Autore: Emmanuel Carrère , Lorenza Di Lella , Francesca Scala; Collana: Fabula
20,00 EUR 19,00 EUR Amazon Prime
OffertaBestseller No. 3
Yoga. Le storie dietro le posizioni. Ediz. a colori
Yoga. Le storie dietro le posizioni. Ediz. a colori
Balkaran, Raj (Autore)
22,90 EUR 21,75 EUR Amazon Prime

Ultimo aggiornamento 2023-05-30 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

#Alcuni link presenti in questo post sono stati inseriti per fini commerciali#

Rispondi